Coop Himmelb(l)au

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coop Himmelb(l)au


– Studio di architettura fondato nel 1968 a Vienna da Wolf Dieter Prix (n. Vienna 1942) e Helmut Swiczinsky (n. Poznan 1944). Fino al 1971 del gruppo fece parte anche Rainer Michael Holzer; dal 1991 vi è entrato Frank Stepper. La denominazione si è trasformata da Coop Himmelblau in Coop Himmelb(l)au nel 1993. Prix ha studiato alla Technische Universität di Vienna, al Southern California institute of architecture di Los Angeles e alla Architectural association di Londra; ha successivamente insegnato alla Hochschule für angewandte Kunst a Vienna, alla stessa Architectural association e presso la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts. Swiczinsky ha anch’egli studiato alla Technische Universität di Vienna e alla Architectural association, per poi insegnare, fra l’altro, anche in quest’ultima istituzione. Fra i molti premi e riconoscimenti ricevuti si segnalano l’American architecture award nel 2005 e l’European award del RIBA (Royal institute of british architects) nel 2008 per il progetto del BMW Welt. Divenuto famoso a livello internazionale con l’attico in Falkenstrasse a Vienna (1988), ardita sopraelevazione su di un edificio storico, il gruppo ha aperto un secondo studio a Los Angeles nel 1988 e, in quello stesso anno, è stato invitato a partecipare alla mostra Deconstructivist architecture organizzata al MoMA (Museum of modern art) di New York, da Philip Johnson e Mark Wigley. È stata poi aperta anche una sede a Guadalajara, in Messico, mentre attualmente sono attivi studi a Francoforte, Parigi e Hong Kong. Coop Himmelb(l)au si è nel tempo segnalato con successo in ambiti diversi, dall’architettura al design, dagli allestimenti alle scenografie teatrali. Fra le principali realizzazioni architettoniche si ricordano: il Gasometer, riconversione di un noto esempio di archeologia industriale in un complesso residenziale a Vienna (1999-2001); la sede della Akademie der Bildenden Künste a Monaco (1992/2002-2005); il complesso commerciale e bar ristorante Mosku per il centro Jvc presso Guadalajara (2001 e sgg.); il BMW Welt a Monaco (2001-2007); la Musikhus (casa della musica) ad Aalborg, in Danimarca (2002-2012); l’addizione all’Akron art museum di Akron in Ohio (2007); la Central Los Angeles area high school #9 of visual and performing arts a Los Angeles (2002-2008, insieme a HMC architects); il colossale e scultoreo International conference center a Dalian in Cina (2011); il Cinema center a Busan in Corea del Sud (2008-2011), esteso complesso che ospita teatri, cinema, aree d’intrattenimento, ristoranti e uffici amministrativi, caratterizzato da una copertura fortemente a sbalzo retta soltanto da un elemento conico centrale. I completamenti del Musée des confluences a Lione (iniziato nel 2001) e della nuova sede della European central bank a Francoforte sono previsto per il 2014.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

TAG

Archeologia industriale

Harvard university

Philip johnson

Corea del sud

Massachusetts