Consulta di Stato Istituzione creata a Roma da papa Pio IX nel 1847; era una piccola assemblea formata di uomini eminenti, incaricati di studiare le innovazioni da apportare alla cosa pubblica. Nell’agosto furono nominati i 24 consultori, tutti laici, meno il presidente (il cardinale G. Antonelli), il vicepresidente e il consultore B. Pacca. La C. ebbe vita breve; nonostante ciò essa giovò alle riforme, incoraggiando il liberismo, sostenendo la fine dei privilegi e dei monopoli, compilando la legge sui municipi, occupandosi di armamenti e di ferrovie.
consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a consulta; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche Isis o Is (v.). ◆ Si...