Congo Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba che conserva per tutto l’alto corso, fino a Kisangani. In questa sezione riceve importanti affluenti tra i quali il Luapula-Luvua, dopo la cui confluenza entra in piena foresta equatoriale e forma, a monte di Kisangani, numerose cateratte (Stanley Falls). Il medio corso, che descrive un grande arco concavo verso S navigabile, si arricchisce delle acque di cospicui tributari. Dopo l’attraversamento del bacino lacustre Stanley Pool comincia il corso inferiore che percorre una valle stretta e profonda e forma le Cascate Livingstone. A valle di queste ha inizio l’ampio e navigabile estuario, lungo 150 km e profondo una cinquantina di metri. L’enorme volume idrico scaricato dal C. rende dolce l’acqua marina fino a oltre 20 km al largo e lascia tracce fino a 400 km. Il C. spicca tra i fiumi africani per la regolarità della portata (le massime piene possono raggiungere 80.000 m3/s, ma sono rarissime), dovuta soprattutto alla compensazione tra i maggiori affluenti di destra e di sinistra che, situati gli uni a N e gli altri a S dell’equatore, vanno in piena in opposte stagioni. Ciò rende il sistema fluviale del C. largamente navigabile (per circa 15.000 km), ma il traffico è praticabile solo per tratti discontinui a causa delle numerose cascate. L’utilizzazione idroelettrica, potenzialmente rilevante, è ancora modesta (diga Inga).
La foce, nell’Atlantico, fu scoperta da D. Cao (1483); H.M. Stanley lo percorse quasi interamente ed esplorò gran parte del bacino (1876-77).
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica Democratica del Congo, il fiume attraversa per due volte l'Equatore. È uno dei più lunghi e più imponenti corsi d'acqua del ...
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di classi di accordo nominale...
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento a percussione, noto...