Confalonièri, Federico, conte. - Uomo politico e cospiratore (Milano1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. Fu in missione a Parigi presso le potenze alleate per rivendicare l'indipendenza lombarda; fallita la missione e affermatosi il dominio austriaco in Lombardia, Federico compì viaggi (1816-18), stringendo rapporti coi liberali francesi. Rimpatriato nel 1819, si provò a introdurre in Lombardia la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del Conciliatore. Vedendo nei moti del 1820 e del 1821 l'avvio al tramonto delle restaurazioni, predispose un governo provvisorio per la Lombardia, ma il 13 dic. 1821, sospettato di aver tenuto le fila della congiura lombarda che aveva affiancato il moto piemontese, fu arrestato; nel corso del processo, protrattosi fino alla fine del 1823, il C. si lasciò andare a gravi ammissioni in seguito alle quali fu condannato a morte. Commutata la pena nel carcere a vita allo Spielberg, nel 1835 deportato in America, ritornò in Europa nel 1837 (Parigi, Belgio, Svizzera). Sposò in seconde nozze (1841) Sofia O'Ferral. Pubblicate postume le Memorie e lettere (1890).
Uomo politico (Milano 1785 - Hospenthal, Svizzera, 1846). Di famiglia nobile, ostile alla dominazione straniera, alla caduta del regime napoleonico il conte Confalonieri fu uno dei capi del cosiddetto partito degli «italici» che auspicava la creazione di uno Stato lombardo indipendente. Prese parte ...
Politico e cospiratore (Milano 1785-Hospental, Uri, 1846). Nel moto del 1814 fu uno dei capi del partito degli «italici», ostile a Napoleone. Affermatosi il dominio austriaco in Lombardia, Confalonieri, Federico, conte viaggiò a lungo (1816-18) e strinse rapporti con i liberali francesi. Rimpatriato ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre del 1806 sposò Teresa Casati, che era pure appartenente ad una famiglia aristocratica. Il CONFALONIERI, Federico non aveva fatto mistero ...
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso la viceregina Amalia Augusta. Si assicura che il CONFALONIERI, Federico, conte rifiutasse di essere ...
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto e l’aquila...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...