Dornier ‹-ni̯é›, Claudius. - Ingegnere tedesco (Kempten, Baviera, 1884 - Zug 1969). Pioniere delle costruzioni aeronautiche, costruì assieme a F. Zeppelin grandi dirigibili con strutture metalliche in lega leggera. Fondatore della Società D. per costruzioni metalliche a Friedrichshafen e Altenrhein, è noto anche per la costruzione di idrovolanti, tra i quali, nel 1929, il gigante DoX (50 t, con 12 motori di circa 370 kW ciascuno). Durante la seconda guerra mondiale, progettò e costruì diversi tipi di bombardieri e caccia; nel dopoguerra fondò la Società Lindauer-Dornier per la produzione di macchine tessili e si dedicò a ricerche su velivoli tipo STOL e VTOL.
Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una grande aeronave destinata alle traversate oceaniche. Nel 1914 fu nominato dottore honoris causa e ...