Childebèrto II re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano.
Figlio di Sigeberto, re d'Austrasia, e di Brunechilde, nacque nel 570. Aveva cinque anni quando fu acclamato re dalla maggior parte dei signori d'Austrasia (575). Il suo regno trascorse tra lotte continue, all'interno contro i grandi, riluttanti alla politica di rafforzamento regio energicamente condotta ...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...
re1 ‹rè› s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota della scala di do...