Chi è? Titolo di dizionari biografici dei contemporanei. Il primo fu il Who’s who? uscito a Londra nel 1848, per opera di H.R. Addison, poi in successive edizioni annuali; pubblicazioni simili si diffusero presto negli Stati Uniti e in molte nazioni europee nelle lingue locali. In Italia il primo esempio fu quello di A. De Gubernatis (Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, 1895); il primo intitolato Chi è? fu quello di G. Biagi (1908).
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale...
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: taglio dei capelli (taglio normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), taglio della barba (con le forbici);...