Fleurieu ‹flöri̯ö´›, Charles-Pierre Claret conte di. - Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore generale degli arsenali (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu imprigionato durante il Terrore; col regime napoleonico divenne consigliere di stato, senatore e governatore delle Tuileries. Scrisse varie opere su viaggi ed esplorazioni; pubblicò il monumentale Atlas du Cattégat et de la Baltique (1809), uno dei maggiori lavori di oceanografia del suo tempo.
claretiano (o claretino) s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur.) dei religiosi appartenenti alla Congregazione dei missionarî figli del Cuore immacolato della Beata Vergine Maria, fondato nel 1849 dal beato A. M. Claret (donde il nome) e diffusasi...