Lindbergh ‹lìndbëëġ›, Charles Augustus. - Aviatore statunitense (Detroit1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi su un velivolo Ryan (Spirit of St. Louis) monomotore di 200 CV, atterrando a Le Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. Destò emozione in tutto il mondo il rapimento, a scopo di ricatto, e l'uccisione di un suo bambino (1932). In seguito a esso fu varata nel 1934 una legge federale (Lindbergh law) che comminava pene detentive e di morte per il sequestro di persona a scopo di ricatto.
Aviatore statunitense (Detroit 1902-Kipahulu, isola di Maui, 1974). Di origine svedese, capitano dell’aeronautica degli Stati Uniti, eseguì da solo (20-21 maggio 1927) il volo senza scalo New York-Parigi su un monomotore di 200 CV.
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi nell'aeronautica militare degli Stati Uniti e giungendo in breve (1925) al grado di capitano. Nel 1925 entrò in servizio ...