Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con
Lo Stato cecoslovacco nacque, alla dissoluzione dell’impero asburgico, dall’unione di
La prima repubblica andò in crisi nel 1935, a causa della depressione economica e del persistere dei separatismi. Nel 1938 l’abbandono da parte di
Terminata la guerra, la C. fu ristabilita nei confini del 1938 (tranne la Rutenia Subcarpatica che fu annessa all’Ucraina). Le elezioni del 1946 videro una netta affermazione delle sinistre e in particolare dei comunisti, che divennero la forza di maggioranza relativa: Beneš affidò quindi al leader del Partito comunista, Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 K. Gottwald, il compito di guidare il nuovo governo di unità nazionale. Le divisioni fra i partiti, alimentate dalla guerra fredda, portarono nel 1948 a un’azione di forza del PCC che con Gottwald formò un nuovo governo (costituito in prevalenza da comunisti e socialisti di sinistra), mentre vari esponenti dell’opposizione lasciarono
Il processo di destalinizzazione sviluppato negli anni successivi, accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco, sfociò nel 1968 nell’avvio della cosiddetta ‘primavera di
L’intensificarsi delle manifestazioni di dissenso, insieme al ritiro dell’appoggio sovietico, portarono alla caduta del regime (1989). Si costituì un governo a maggioranza non comunista presieduto da M. Čalfa, mentre alla presidenza della Repubblica fu eletto V. Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una netta vittoria di Forum civico che, insieme al Pubblico contro la violenza, ottenne la maggioranza assoluta dei seggi nell’Assemblea federale (che riconfermò Havel e Dubček nelle rispettive cariche) e formò un governo di coalizione presieduto da Čalfa. Alla dissoluzione del blocco sovietico si acuirono le tensioni interne che sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca.
Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la