Càvos, Catterino. - Musicista (Venezia1775 - Pietroburgo 1840). Condotto nel 1798 a Pietroburgo con una compagnia lirica, nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro italiano e direttore della musica di corte, dal 1803 direttore dell'Opera russa, dal 1832 direttore di tutte le orchestre imperiali. Musicista abile e naturalmente dotato, compose musica non molto originale né profonda, ma sempre piacevole, per opere russe, francesi, italiane (in tutto 18), più 8 balletti e varî intermezzi per spettacoli non musicali.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
(Caterino). - Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo in altri teatri e dal 1790, quando S. Viganò e la moglie M. Medina introdussero a Venezia importanti innovazioni coreografiche, ...
Musicista, nato a Venezia nel 1775, morto a Pietroburgo il 28 aprile 1840. Studiò sotto la guida di F. Bianchi. Rivelata, ancora adolescente, una singolare attitudine alla composizione, fu condotto nel 1798 a Pietroburgo, con una compagnia lirica italiana. Nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro ...