casuàrioUccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio si occupa della cova. Il genere Casuarius comprende tre specie, fra cui il c. dall'elmo e il c. del Bennett.
(dal malese hassuwaris; fr. casoar; sp. casuar; ted. Kasuar; ingl. cassowary). - Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi sono uccelli di dimensioni ...
iporàchide s. f. [comp. di ipo- e rachide]. – In zoologia, vessillo supplementare che s’inserisce sul calamo di alcune penne degli uccelli (per es., nel casuario).