Carpazi(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, sul Danubio, alle Porte di Ferro, sullo stesso fiume. La contiguità e l’appartenenza di gran parte dei C. al sistema idrografico del Danubio legano strettamente questi due elementi fisici individuando una regione comunemente detta carpatico-danubiana. I C. sono riconducibili in massima parte all’orogenesi alpina e appartengono al lunghissimo allineamento montuoso che, attraverso gran parte dell’Eurasia, va dall’Atlante alle montagne indocinesi. Sono meno compatti degli altri maggiori sistemi montuosi europei e vi si distinguono diversi massicci e catene, riferibili a due sezioni principali: i C. Orientali, o Selvosi, che proseguono con le Alpi Transilvane, e i C. Occidentali, formati dai Beschidi e dai Tatra, nei quali ultimi si raggiunge la massima altezza (2663 m). Dai C. nascono diversi importanti fiumi: dal versante settentrionale la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco. Il clima, nettamente continentale, ha marcate escursioni annue e piogge non abbondanti, fuorché nella zona sorgentizia del Tibisco e nelle Alpi Transilvane, dove si superano i 1200 mm annui.
Durante la Prima guerra mondiale (inverno 1914-15), i C. furono teatro di lotte sanguinose fra Austriaci e Russi. I primi tentarono invano di respingere i Russi per liberare Przemyôl; i Russi a loro volta, specialmente dopo la caduta di questo campo trincerato (marzo 1915), cercarono di forzare i passi dei C. per invadere l’Ungheria. I tentativi non riuscirono; gli Austro-Tedeschi attuarono allora con successo l’offensiva di Gorlice (maggio 1915) che segnò l’inizio del crollo russo.
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. Dopo le Alpi costituiscono la seconda catena montuosa europea per lunghezza e altitudine: la vetta più alta è il Gerlachovskýštít, 2.655 ...
(A. T., 51-52; 59-60 e 79-80). - I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova sullo stesso fiume. La distanza in linea retta tra queste due ...
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni transcarpatico, le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord della catena carpatica...