Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia. - Secondo figlio (n. Stoccolma1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette adattarsi alla scelta di Bernadotte come suo successore, fatta dagli stati del regno. Dovette a lui, dopo l'entrata nella coalizione, l'acquisto anche della corona di Norvegia (1814).
Carlo XIII Re di Svezia e di Norvegia (n. Stoccolma 1748-m. 1818). Secondo figlio del re Adolfo Federico, durante il regno del fratello Gustavo III tenne onorevolmente il comando della flotta nella guerra contro la Russia (1788-90). Salito al trono nel 1809, dovette adattarsi alla scelta, voluta dagli ...
Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione molto trascurata, e aspetti meno buoni della sua indole presto prevalsero in lui: tanto più ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...