Carlo VIII re di Francia. - Figlio (Amboise1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato dalle profferte dei fuorusciti di quel regno, e sollecitato dai suoi consiglieri, G. Briçonnet e E. de Vers: assicuratasi l'alleanza del duca di Milano, sopita mediante grosse concessioni l'ostilità del re d'Inghilterra, del re d'Aragona e dell'imperatore (trattati di Étaples, 1492; Barcellona e Senlis, 1493), iniziò la spedizione il 22 ag. 1494. Il successo fu rapido e facile e il 22 febbraio 1495 C. entrava in Napoli. Ma dovette presto abbandonare la città per la lega antifrancese costituitasi tra gli stati italiani e il re d'Aragona che aveva denunciato il trattato di Barcellona; apertasi la via con la battaglia di Fornovo (6 luglio), rientrò in Francia. Morì mentre preparava una nuova spedizione. Con lui si estinse il ramo dei Valois.
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, a lungo poco presente nel governo del Regno (per motivi ovvi di età, ma anche perché sua sorella Anna fu una reggente di polso fino al 1491), è famoso soprattutto ...
Carlo VIII Re di Francia (Amboise 1470-ivi 1498). Ultimo dei Valois, successe al padre Luigi XI nel 1483. Ambizioso, seppur debole di salute, cercò di conquistare il regno di Napoli. Accordatosi con il re d’Inghilterra, il re d’Aragona e l’imperatore (trattati di Étaples, 1492; Barcellona e Senlis, ...
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, CARLO VIII re di Francia divenuto re a soli tredici anni, nel 1483, non aveva nemmeno quella piccola esperienza, ...
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due delfini o tra due ermellini);...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...