Carlo VII imperatore. - Carlo Alberto, figlio (Bruxelles1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica Sanzione, ma poi (1731) protestò contro essa e nel 1740 fece valere i suoi diritti al trono imperiale, come discendente di una figlia di Ferdinando I. Entrò nella guerra di successione austriaca come strumento della politica francese. A Praga fu incoronato re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, il figlio si accordava poi con Maria Teresa nella pace di Füssen.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa di sua sorella Elisabetta, di soli tre anni, per una difterite nel 1872, e quella del padre nel 1874, la famiglia si trasferì da via del Babuino, ...
Carlo VII Imperatore del Sacro romano impero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell’imperatore Giuseppe I, con rinuncia ai diritti ...
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. Fatto prigioniero dall'Austria nella guerra di successione di Spagna, fu educato con i suoi fratelli ...
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema autorità di comando...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.