Carlo III duca di Savoia, detto il Buono (o Carlo II, per chi sopprime dalla serie dei duchi il precedente o lo considera come Carlo Giovanni Amedeo). - Figlio (Chazey 1486 - Vercelli1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città piemontese, finì la vita a Vercelli, povero e abbandonato.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto II il 10 sett. 1504; e da allora alla sua morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che lo Stato aveva ...
CARLO II (III) il Buono, duca di Savoia. - Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 sposò Beatrice di Portogallo, cognata di Carlo V imperatore, ...
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene: un uomo buono1, un’anima...
buono-alloggio (buono alloggio), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ La proposta include provvidenze integrative e servizi...