Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (
VitaAlunno di G. D. Romagnosi, laureatosi in diritto a
Pensiero e opereScolaro e continuatore di G. D. Romagnosi, il C. iniziò il positivismo italiano, con un carattere prettamente sociale, rifacendosi soprattutto a C.-H. de Saint-Simon. Psicologo più che filosofo, nella Psicologia delle menti associate (1859-66), rimasta allo stato di frammenti, cercò di realizzare un'interpretazione sociale dello sviluppo psicologico dell'individuo. Nelle scienze penali precorse i moderni concetti di responsabilità. Nella linguistica, le sue osservazioni sul fenomeno del "sostrato" furono riprese e sviluppate da G. I. Ascoli; notevoli, inoltre, le critiche mosse alle teorie delle migrazioni dei "popoli" indoeuropei, formulate dalla prima linguistica romantica (critiche confermate dall'ulteriore sviluppo della linguistica indoeuropea). L'aver sottolineato il legame tra Europa e moto italiano, l'aver affrontato vigorosamente, sia pure in forma ovviamente polemica nei confronti dell'incerta e ambigua politica sabauda, il significato politico delle vicende del '48, fanno dell'opera di C. un momento molto importante della storiografia sul Risorgimento. D'altra parte, il suo federalismo, imperniato sul tema dell'autogoverno, garanzia e fonte di dignità, di civiltà, di libertà concreta, "filo ideale" per comprendere la storia d'Italia (La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, 1858), continuò a esercitare un notevole influsso nelle discussioni postunitarie (e oltre) sul decentramento e le autonomie locali.