Thunberg ‹tï´ïnbär'›, Carl Peter. - Botanico e medico (Jönköping1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, 5 voll., 1794-1805; Flora capensis, 1807-13; ecc.). Succedette al figlio di Linneo sulla cattedra di botanica dell'univ. di Uppsala.
Botanico e medico, nato l'11 novembre 1743 a Jönköping, morto l'8 agosto 1828 a Tunaberg presso Upsala. Discepolo di Linneo, si laureò in medicina nel 1770. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali intraprese un lungo viaggio dal 1771 al 1779 visitando a lungo l'Africa australe, Giava ...
sindrome di Peter Pan loc. sindrome di Peter Panle f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.