Carini Comune della prov. di Palermo (76,9 km2 con 32.917 ab. nel 2008).
Sorta nei pressi di Iccara, la città è ricordata nell’11° sec., quando il normanno conte Ruggero la infeudò ai Bonelli; da questi, titolo baronale e possesso passarono agli Abate (1283-1392). Martino il Giovane, re di Sicilia, la infeudò allora ai Moncada di Agosta e, nel 1397, al catalano Uberto La Grua. Baroni e poi principi di C. (dal 1622) furono i La Grua-Talamanca, una tra le più illustri casate del regno di Sicilia.
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza carino; anche iron.: quanto sei carino quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella carino; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
nordestraneo s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali (il metodo, prima di tutto) che le permettono di...