Caravanche(ted. Karawanken; slov. Karavanke) Sezione delle Alpi Orientali, che continua a E le Alpi Carniche e separa l’Austria dalla Slovenia; costituisce le ultime propaggini alpine. A O forma una bianca e dentata muraglia, che chiude verso S il bacino di Klagenfurt (Monte Stol, 2236 m), mentre a E la linea di massima altezza si suddivide e dà luogo alla formazione di vari gruppi, che a S assumono carattere dolomitico (Monte Grintavec, 2558 m). La catena è solcata da diversi passi (principale: Ljubelj, 1368 m), da una galleria ferroviaria e da una autostradale.
(A. T., 17-18-19). - Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano gli scisti paleozoici, conforme di media montagna; più ad oriente s'innalzano ...