Capestrano Comune della prov. dell’Aquila (43,1 km2 con 952 ab. nel 2007).
Fu feudo dei conti di Celano e dei Piccolomini.
Nella vicina necropoli fu ritrovato il Guerriero di C. (metà 6° sec. a.C.; Chieti, Museo nazionale), uno dei più importanti reperti delle antiche culture italiche. Si tratta di una statua di guerriero eroizzato, scolpita in un solo blocco di calcare (2,09 m), con armi e un gran copricapo a tesa, forse uno scudo.
(VIII, p. 834). - Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di ...
(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio da NO. a SE. (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo ...
capèstro s. m. [lat. capĭstrum «cavezza»]. – 1. Fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.; cavezza: mettere il capestro, tirare il capestro; rompere il capestro, anche fig., liberarsi da ogni soggezione; porre il capestro a...