canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.
Le imbarcazioni da c., originariamente di legno, oggi sono prevalentemente costruite in fibra di carbonio o in materiali compositi; sono lunghe e strette, per ridurre la resistenza opposta dall’acqua, e tale conformazione ne aumenta l’instabilità. All’esercizio del massimo dello sforzo sui remi deve associarsi quindi l’abilità nel mantenere l’equilibrio. Le imbarcazioni, suddivise in due serie (fig. A-H), di punta e di coppia a seconda che ciascun vogatore disponga di uno o di due remi, sono denominate: singolo, con un vogatore di coppia; due di coppia (doppio); due di punta senza timoniere (due senza); due di punta con timoniere (due con); quattro di punta senza timoniere (quattro senza); quattro di punta con timoniere (quattro con); quattro di coppia senza timoniere (quadruplo); otto di punta con timoniere (otto). Di alcuni equipaggi esiste anche una categoria ‘pesi leggeri’ (per gli uomini sotto i 72,5 kg, media equipaggio 70 kg, e per le donne sotto i 57,5 kg). Esistono infine varie classificazioni degli equipaggi, in base all’età degli atleti.
Il c., nel significato moderno di esercizio fisico, è uno degli sport più efficaci per lo sviluppo armonico del corpo, il rafforzamento muscolare e come forma di ginnastica respiratoria; lo sforzo richiesto ai praticanti, infatti, è atipico, in quanto richiede contemporaneamente doti di resistenza e di potenza tra le più alte; e il movimento tipico/">tipico comporta una forma di compressione dei polmoni che limita la quantità di ossigeno disponibile e richiede l’adattamento della respirazione al ritmo della remata.
Le origini di questo sport risalgono all’epoca delle Repubbliche marinare, per quanto nella storia degli antichi Greci e Romani non manchino ricordi di spettacoli e di gare tra imbarcazioni a remi.
A
In
In
Nel febbraio del 1880 a Torino si costituì la federazione di c., con il nome di Rowing club italiano, e l’anno successivo si disputò a
Nel 1900 il c. divenne disciplina olimpica. Il primo Campionato Mondiale, riservato soltanto agli uomini, fu disputato a Lucerna nel 1962; nel 1974 tale competizione fu aperta anche alle donne e due anni dopo anche le Olimpiadi ospitarono per la prima volta il c. femminile.
Le nazioni più forti nel c. sono Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e