Cannobio Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (51,2 km2 con 5113 ab. nel 2007).
Il centro di C., probabilmente di origine romana, dall’857 fece parte del contado del Seprio. Capoluogo di una contea indipendente (10° sec.), verso il 1000 passò agli abati di Breme; C. fu poi soggetto all’Impero a cui si ribellò nell’11° sec., costituendosi comune. Parte dello Stato di Milano (1342) passò definitivamente ai Savoia nel 1748.
(A. T., 24-25-26). - Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione climatica. Notevole la chiesa della Pietà di stile bramantesco con dipinti ...