Campidoglio(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, Giunone e Minerva), fondato da Tarquinio Prisco e ricostruito varie volte, per ultimo da Domiziano. Fra le due sommità sorgeva il Tabularium (l’archivio dello Stato). La sella intermedia (asylum) ospita la piazza progettata nel 1538 da Michelangelo.
Sull’analogia di Roma, numerosissime città dell’Impero Romano ebbero il loro Capitolium, dove avevano culto le tre divinità della triade capitolina.
Uno dei sette colli di Roma. Consta di due sommità; la prima era l’antica arx; sulla seconda sorgeva il tempio di Giove (fondato da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione, nel 509 a.Campidoglio ); la sella intermedia era detta asylum. Di roccia tufacea e scosceso su tre lati, il Campidoglio era unito ...
La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita il Campidoglio in Mn II IV 7, in relazione alla predestinazione divina del popolo romano, che vede attuarsi anche attraverso miracoli, uno dei ...
Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo adorato in unione con Giunone e Minerva. La valletta ...
truffardo s. m. [der. di truffa], ant. e raro. – Truffatore, imbroglione: il vostro Campidoglio era forse un banco di barattatori e di truffardi? (D’Annunzio).
sfrantumare v. tr. – Forma intens., non com., di frantumare: Manlio, difensor del Campidoglio, ... viene gettato dalla Rupe Tarpea, miseramente sfrantumato alle falde di quel colle (A. Verri).