Buitoni Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) in grande industria di rilevanza nazionale. Negli anni 1930 e 1940 furono aperti numerosi stabilimenti, gestiti da consociate, in Francia e negli Stati Uniti. Nel 1969 la Gio. e F.lli Buitoni si fuse con la Perugina Cioccolato e Confetture S.p.A., dando vita alla IBP-Industrie Buitoni Perugina S.p.A. Ultimo amministratore delegato della società è stato, a partire dal 1976, Bruno (1924-2013), pronipote di Giovanni; nel 1985 l’IBP, gravata da un pesante indebitamento, passò sotto il controllo di C. De Benedetti, che mirava a costituire un gruppo alimentare italiano. Il fallimento del progetto portò nel 1988 alla vendita della B. alla Nestlè.
Famiglia di industriali del settore alimentare. L’inizio dell’attività risale al 1827, quando Gio. Batta Buitoni (1769-1841) rilevò a Sansepolcro una piccola azienda artigiana di paste alimentari. Il figlio Giovanni (1822-1901) realizzò la trasformazione in una vera e propria industria. Con la terza ...
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta BUITONI, Famiglia (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di paste alimentari. La consorte Giulia Boninsegni (1791-1877) assunse poi, alla morte ...