De Finétti, Bruno. - Matematico italiano (Innsbruck1906 - Roma1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità nell'univ. di Roma. Ha ottenuto risultati di rilievo, che esprimono sempre punti di vista originali, nel campo della matematica pura, in partic. nel calcolo delle probabilità, ove è esponente di una nuova corrente, come pure nel campo della matematica applicata (assicurazioni, teoria del rischio, ricerca operativa). Oltre a memorie scientifiche, ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Matematica logico-intuitiva (1959); La matematica per le applicazioni economiche (con F. Minisola, 1961); Teoria delle probabilità (2 voll., 1970). Va ricordata la sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1980 socio nazionale dei Lincei.
Bruno (Innsbruck 1906 - Roma 1985) matematico italiano. È noto per i numerosi contributi, originali e innovativi, in diversi rami della matematica e in particolare in teoria della probabilità alla cui definizione ha concorso sia sotto l’aspetto epistemologico (a lui si deve l’interpretazione soggettivista ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2013)
Bruno de Finetti
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze attuariali e anche alle scienze sociali, in particolare alla teoria economica. I risultati che egli ha raggiunto sono variegati, rigorosi ...
Matematico e statistico (Innsbruck 1906 - Roma 1985). Laureato in matematica al Politecnico di Milano, si interessò precocemente alle applicazioni della matematica all’economia e in particolare a problemi decisionali in condizioni di incertezza. Sviluppò un’originale teoria della probabilità soggettiva, ...
Dé Finétti Bruno (Innsbruck 1906 - Roma 1985) Prof. di matematica finanziaria nel-l'univ. di Trieste (1939), poi di matematica attuariale (1954) e infine di calcolo delle probabilità nell'univ. di Roma (1961). ◆ Teorema di D.: v. probabilità classica: IV 589 f.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, dove seguì, oltre i corsi obbligatori, il corso di economia tenuto da U. Gobbi che ebbe un grande influsso sulla sua formazione. Già ...
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito bruno, carnagione bruno, capelli bruno; aere bruno (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia bruno la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato...