Bretton Woods Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dicembre 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale (➔ FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Con tali accordi furono poste le basi del sistema monetario internazionale a cambi fissi, basato sulla convertibilità del dollaro in oro, che è durato fino al 1971, quando la convertibilità del dollaro fu sospesa.
Località del New Hampshire (Stati Uniti), dove nel luglio 1944 si tenne la conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, nella quale, alla presenza dei delegati di 44 nazioni, furono poste le basi del sistema monetario internazionale del dopoguerra e costituiti due nuovi organismi, il Fondo ...
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dic. 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale ...
Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, presenti i delegati di 44 nazioni, la quale deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dicembre ...
brettònica s. f. – Variante ant. e tosc. di betonica: più innanzi vi si trova copiosa quantità di brettonica (Boccaccio); quest’acqua dicono che ha più virtù che non ha la brettonica. (Sassetti).
deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata nell’epoca di una globalizzazione che potrebbe non...