Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della
L’antica fortezza slava di Brennabor fu conquistata nell’inverno 927-928 dall’imperatore Enrico I, che iniziò la costruzione della città; Ottone I la eresse nel 948 a sede di vescovato, soppresso dopo la distruzione di B. a opera dei Vendi nel 983, e nuovamente ristabilito nel 1153 da Alberto l’Orso, che fu margravio di B. e ne fece il centro dei suoi possessi. Nel 1539 il vescovo di B. passò al luteranesimo; durante la guerra dei Trent’anni la città subì gravi danni a opera di Tedeschi e poi di Svedesi, che la occuparono brevemente ancora nel 1675. Nel 1685 la revoca dell’editto di
Regione di B. Dalla città di B. ha preso nome la regione storica, che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Il territorio, parte del bassopiano germanico, conserva tuttora le tracce delle morene deposte durante l’ultima invasione glaciale in una serie di collinette (Rücken
Agli inizi dell’era cristiana l’odierno B. fu abitato da Germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche dagli Slavi. La riconquista della pianura tra
Land di B. Nello stato prussiano il B. formò dal 1816 una provincia (salvo Berlino che ebbe un ordinamento autonomo), che nel 1919, con la costituzione di