borgomastro Titolo in uso nelle città della Germania e dell’Austria, dei Paesi Bassi e in alcune parti della Svizzera, corrispondente giuridicamente a quello italiano di sindaco, a quello francese di maire e a quello inglese di mayor.
Già nel 12° sec. (prima menzione a Strasburgo, 1198-1201) il b. era il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (magister civium). La carica fu sempre soltanto elettiva, riservandosi di solito il signore della città il diritto della conferma, mai quello della nomina. Oltre al compito di presiedere il consiglio cittadino (Stadtrat), il b. aveva funzioni di polizia, specialmente annonaria, la sorveglianza su pesi e misure e la tutela del piccolo commercio.
borgomastro s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città...