BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

BORGO SAN LORENZO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
*

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, cresciuto presto in importanza come capoluogo di podesteria, centro agricolo e principale mercato della fertile vallata, contava già, nel sec. XVI, 2000 ab. Oggi ne ha 4587, mentre il suo vasto comune (kmq. 145,87), che si spinge sino al crinale appenninico, ne conta 16.167, di cui 9067 in numerosi villaggi e casali e 7100 in case sparse. Il territorio è intensamente coltivato a cereali e a vite; nelle parti montane vi sono boschi, castagneti e pascoli.

Monumenti. - La cittadina conserva ancora parte delle antiche mura di cinta e delle torri del sec. XIV. Il palazzo pretorio o del Podestà reca sulla facciata molti stemmi di antichi podestà. Nel palazzo comunale è una terracotta robbiana rappresentante Cristo fra due angioli. La pieve di S. Lorenzo, già ricordata nel sec. X, fu ricostruita nel sec. XVI; nel 1923, dopo il terremoto, ne fu ricostruita la facciata. Nell'interno sono notevoli una tavola di scuola fiorentina del sec. XIV rappresentante la Madonna e il bambino, e l'abside decorata da Galileo Chini. L'oratorio del SS. Crocifisso (prima metà del sec. XVIII) ha buone tele del Sabatelli e del Bezzuoli, e nell'attigua "compagnia" una Madonna tra il Battista e S. Iacopo, in tavola, di Piero di Cosimo. Nella diruta chiesa dei francescani sono resti d'un affresco di Pietro Nelli (1382).

È fiorente nella città l'industria artistica delle maioliche e dei vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina.

Bibl.: F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo S. Lorenzo 1914; P. Toesca, Storia dell'arte it.; I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 806.

TAG

Piero di cosimo

Galileo chini

Pietro nelli

Pontassieve

Francescani