L'antica colonia megarese, la cui fondazione risale quasi certamente alla prima metà del VII secolo a. C., visse, a più riprese, periodi storici molto tormentati a causa della sua posizione sul Bosforo, importante sia strategicamente che commercialmente.
Nel 330 d.C. fu inaugurata la nuova città, la ...
(Βυζάντιον, Byzantium). - La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande ponte sul Bosforo. Nel 511 Otane, il successore di Megabazo, la conquistò; ...
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio in terra o...
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo niceno, la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che condannò...