Bellòtti, Biagio. - Pittore e scrittore (Busto Arsizio1714 - ivi 1789). Canonico, musicista e poeta in vernacolo (scrisse, tra l'altro, una commedia: La Momnera bustese), fu pittore di vivace estro decorativo. Affreschi in S. Giovanni (1755-66) e S. Maria in Prato (1774) a Busto Arsizio, nella Certosa di Garegnano (1771).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio Bellotti, cui spetta l'esecuzione architettonica e la decorazione scultorea e pittorica dell'ossario di S. Giovanni a Busto, a lui erroneamente riferito; ...
Pittore e scrittore. Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 e vi morì il 5 agosto del 1789. Canonico, nella quieta vita della sua cittadina, con le doti di musicista e di poeta in vernacolo (scrisse, tra l'altro, una commedia: La Momnena bustese, che è un singolare monumento del caratteristico dialetto ...