Benelux Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione dei sistemi fiscali e monetari dei paesi membri, poi inseriti nei programmi di armonizzazione della legislazione economica, finanziaria e sociale degli Stati membri della CEE, della quale i paesi del B. hanno fatto parte dal 1958.
(BENELUX)
Unione Benelux
Informazioni principali
Dati generali
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. I ...
Benelux Union (BENELUX)
Unione Benelux
Informazioni principali Dati generali
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica ...
Unione Benelux
Scheda
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. I paesi membri ratificarono il Trattato ...
Termine composto dalle sillabe iniziali dei nomi di tre Paesi – Belgique, Neederland, Luxembourg – nella rispettiva lingua nazionale; indica l’unione doganale costituita tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo con la Convenzione di Londra (1944), divenuta effettiva nel 1948 con l’entrata in vigore di ...
(App. II, 1, p. 381). - L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, soprattutto per le difficoltà insorte nella formazione di una comune politica ...
Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una convenzione di unione doganale. Conclusa a Londra il 5 settembre 1944, su pressione della stessa diplomazia ...
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare» e quindi «andatura»;...