Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della
La popolazione, in prevalenza cattolica, è rimasta rurale fino a quasi la fine degli anni 1950. In seguito la B. è stata investita dal processo di riconversione industriale che ha interessato tutto
La B. è anche la regione più turistica della Germania, sia per la ricchezza di monumenti nei suoi centri, sia per le
In età romana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte della provincia della
Nel 788 Carlomagno depose il duca Tassilone III e, affidato il governo al cognato Geroldo, inglobò la B. nel Regno franco. Fu sottoposta al dominio carolingio fino al 911, quando ne divenne duca Arnolfo; al tempo della casa di Sassonia ne furono duchi Enrico (948-955), fratello di Ottone I, quindi il figlio Enrico II, deposto nel 976 da Ottone II, Ottone di Svevia e di nuovo Enrico II. Dal 1070 al 1180 si susseguirono quasi ininterrottamente i Guelfi (Welfen), che raggiunsero il massimo della potenza con Enrico X il Superbo (1126-38), il quale, deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach, dinastia che resse la B. fino al 1918. Nel frattempo le regioni di là dai fiumi Enns e Inn nel 1156 erano state date alla famiglia dei Babenberg mentre già nella seconda metà del sec. 10° erano state distaccate la Marca orientale (Austria) e la
Durante le guerre della Controriforma la B. fu un baluardo della religione cattolica: Massimiliano I (1623-51) fu a capo della Lega cattolica e sul finire del secolo il principe Giuseppe Ferdinando, figlio di Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli
La notevole estensione del territorio del duca determinò la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II di
Il successore di Carlo Teodoro, Massimiliano IV Giuseppe (1799-1825), promosse radicali riforme e si alleò con Napoleone, con il cui appoggio conseguì ampliamenti territoriali, e nel 1806 si proclamò re di B. assumendo il nome di Massimiliano I. Dopo il fallimento della campagna russa di Napoleone dichiarò guerra alla
Al termine della
Al termine della