batesiano Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di animale o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, le cui femmine imitano varie specie di farfalle non commestibili dei generi Amaris e Danaus.
mimicry ‹mìmikri› s. ingl. [der. di mimic «mimico»], usato in ital. al masch. o al femm. – In biologia, termine usato per indicare i diversi tipi di mimetismo (batesiano, mülleriano, mertensiano, ecc.) a eccezione del mimetismo criptico (o criptismo),...