Bassano del Grappa Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione della grappa, importanti anche complessi metalmeccanici e alcuni calzaturifici.
(A.T., 24-25-26). - Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano dei Sette Comuni da quello del Grappa, un'orlatura di colline rende meno brusco ...
grappa2 s. f. [dal lomb. grapa «graspo», che ha lo stesso etimo di grappolo]. – Acquavite di vino, ottenuta dalla distillazione delle vinacce, e contenente il 45-50% di alcol (sono dette grappa2 rettificate quelle a maggior contenuto alcolico, da 50°...
grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure àncora saldamente elementi particolarmente sollecitati come...