BartolomèoPisano. - Fonditore di campane, pisano (sec. 13º). Sue campane sono in S. Francesco di Assisi, in S. Paolo a Ripa d'Arno di Pisa (1242), in S. Galgano (1244), in S. Cosimo (1248), nel museo di S. Marco a Firenze (1249). Il figlio Loteringio è fonditore di una campana ora conservata nel museo di Lucca (1242) e di un'altra nel campanile del duomo di Pisa (1262).
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio pisano (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il circondario...
tant pis, tant mieux ‹tã pi tã mi̯ö′› (fr. «tanto peggio, tanto meglio»). – Motto francese con cui si vuole esprimere paradossalmente che, più le cose vanno male, tanto meglio è, perché più vicino, rapido e radicale è da sperare il mutamento o la soluzione.