bargello Ufficiale preposto ai servizi di polizia in molti comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era forestiero come il podestà. Il termine indicava inoltre il palazzo dove il b. risiedeva e il carcere dove rinchiudeva gli arrestati.
A Firenze il palazzo del B. (sec. 13°-14°) costituisce la sede del Museo nazionale.
Nel Medioevo e nell’Età moderna, ufficiale preposto ai servizi di polizia urbana. Fu presente in molti comuni italiani e in particolare a Firenze, dove talvolta era richiesto che fosse forestiero, come il podestà. Nella stessa Firenze il termine designa anche il palazzo del Comune risalente al 13° ...
Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare da barigildus o bargildio, parola probabilmente longobarda, di non chiara composizione, che ricorre ...
bargèllo (ant. barigèllo) s. m. [lat. mediev. barigildus, voce di origine germ.]. – 1. Ufficiale preposto ai servizî di polizia in molti Comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era forestiero come il podestà. Per estens., capo di birri, birro:...
bargellino s. m. [der. di bargello]. – Moneta di mistura del valore di 6 denari, coniata a Firenze nel 1316 per ordine del bargello Lando de’ Becchi da Gubbio, che dal maggio all’ottobre di quell’anno fu quasi signore della città.