Ban Shigeru⟨ban šiṅeru⟩. - Architetto giapponese (n. Tokyo1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta a Kobe (1995; smontata nel 2005, sarà rimontata a Taiwan), il padiglione giapponese dell'Expo di Hannover (2000). Nel 2009 ha elaborato un progetto per la ricostruzione del conservatorio dell'Aquila, devastato dal terremoto che ha colpito nell'aprile dello stesso anno la città abruzzese. Nel 2014 è stato insignito del Pritzker Architecture Prize.
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono levità all’architettura che avvolgono. Per far questo i materiali vengono studiati a fondo, intuendone ...
Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Ha studiato a Los Angeles presso il Southern California institute of architecture e successivamente a New York alla Cooper union con John Hejduk. Fra i progettisti più sensibili ai temi della sostenibilità e delle emergenze abitative, ha spesso proposto con successo ...
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana, ripartita,...