Longhèna, Baldassare. -
VitaFiglio di
OpereLa sua attività riassomma in sé, arricchendole in virtù di un temperamento originalissimo, esperienze non nuove in Venezia, creando opere che sono capolavori: massimo esempio la chiesa della Salute, iniziata nel 1631 e compiuta nel 1648. Nella triplice scansione spaziale della pianta e dell'alzato, nella presenza del deambulatorio, nell'intento ottico-coloristico dell'uso delle pietre di colore diverso, la Salute, pur rielaborando un'idea architettonica di A. da Labacco (che ha a sua volta origine dalla simbologia dell'Hypnerotomachia Poliphili), si presenta come una realizzazione assai notevole e originale. Tra le costruzioni civili di L., le più notevoli sono i palazzi Papadopoli, Widmann a S. Canciano (prob. 1630), Belloni-Battagià e soprattutto i già citati palazzi Pesaro e Rezzonico, possenti costruzioni in cui predomina un senso pittorico dell'architettura (il contrasto fra la massa plastica della facciata e i fianchi spogli è così accentuato da denunciare chiaramente il senso scenografico di questa architettura) e che elaborano originalmente in senso barocco la tradizione di