Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (
Bernardo I (m. 1431) pose un freno al continuo spezzettamento patrimoniale, ma all’abdicazione del margravio Cristoforo (1515) che aveva riunito tutti i territori sotto la sua sovranità, questi vennero nuovamente suddivisi nei principati di B.-Baden e B.-Durlach. Estintasi nel 1771, alla morte del margravio Augusto Giorgio, la linea di B.-Baden, i possedimenti di questa passarono in eredità a Carlo Federico di B.-Durlach, che costituì l’unità politica del B. e fissò la capitale a
Il successore Carlo Ludovico conservò la massima parte dei suoi domini anche dopo la caduta di Napoleone, e concesse una costituzione. Dal 1818 al 1848, sotto i granduchi Ludovico (1818-30) e Leopoldo (1830-52) si ebbe l’attuazione di moderate riforme liberali. Nel maggio 1849 i pronunciamenti dell’esercito e i moti rivoluzionari condussero alla proclamazione della repubblica e alla fuga del granduca, ma dopo alcune settimane truppe prussiane ristabilirono l’ordine. Nel ventennio successivo il B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta tra