baco
B. da setaLepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. Lo sviluppo embrionale si completa nella primavera. La larva, o b. propriamente detto, è un bruco di colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo una lunghezza 30 volte superiore a quella della nascita, in 3 o 4 mute (dormite). A ogni muta corrisponde una fase di accrescimento. I periodi di intermuta si chiamano età. Al termine della vita larvale, il b. cerca un sostegno a cui fissare il filo di seta per tessere il bozzolo che dopo 3-4 giorni è terminato (fig. B). Nel bozzolo compie una nuova muta e si trasforma in crisalide. Dal bozzolo, scollando i fili con un liquido alcalino, esce la farfalla che non si nutre e non vola (fig. C). La femmina ha l’addome più grosso e tozzo del maschio. Avvenuto l’accoppiamento essa depone 400-500 uova. L’adulto vive 10-15 giorni. Si chiamano polivoltine (➔ voltinismo) le razze con più generazioni estive, al termine delle quali l’uovo entra in periodo di riposo (diapausa).
I primi allevamenti di b. furono fatti in Cina verso il 2700 a.C. In seguito la bachicultura si diffuse in India e nel
Errore, progettuale o implementativo, di un programma (dall’inglese bug «insetto»), che ne impedisce il corretto funzionamento, o comunque il comportamento desiderato. Gli effetti tangibili possono andare da un risultato errato al blocco totale del programma. Il processo di ricerca ed eliminazione di bachi da un programma viene indicato con il termine debug. Per estensione, il termine viene usato per indicare un malfunzionamento di un dispositivo hardware.