AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA

F. Maselli Scotti

Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.

I resti più antichi sono riferibili al Paleolitico Inferiore (riparo di Visogliano, con resti di Homo erectus) e Medio (grotta Pocala), mentre mancano testimonianze del Paleolitico Superiore. Altre grotte (Benussi, Edera, Caterina, Azzurra) documentano il Mesolitico, caratterizzato da un forte sviluppo del popolamento. Per tutti questi periodi sono attestate industrie litiche di vario tipo. Il Neolitico (datazioni calibrate con C14 tra la fine del VI e la metà del V millennio) e l'Eneolitico, noti esclusivamente da depositi in grotte (Pettirosso, Mitreo), presentano interessanti facies ceramiche la cui genesi e i cui rapporti con produzioni di aree limitrofe sono ancora da chiarire. Il Bronzo Medio è rappresentato da abitati sulle alture (castellieri di Ermada, Ceroglie, Flondar, Visogliano, Slivia), che durano fino al V-IV sec. a.C. Agli inizi del I millennio risale l'insediamento sul mare di Duino, che dura ancora oltre la fine dei castellieri. La cultura materiale dei castellieri presenta, per il Bronzo Medio, legami con l'Istria, senza escludere contatti con le facies delle palafitte e delle terramare padane. Con il Bronzo Recente aumentano le affinità con l'area occidentale friulana e veneta, che diverranno preponderanti con il progredire dell'Età del Ferro.

Il calcare carsico, presente in abbondanza nella zona e sporadicamente usato nei castellieri, fu valorizzato dai Romani che lo utilizzarono per l'edilizia e la scultura. L'attività estrattiva, ignota alle fonti letterarie, è documentata da iscrizioni (CIL, ι2, 2214 e p. 1095) e da rinvenimenti archeologici. Il trasferimento del calcare dall'altopiano carsico al mare avveniva forse su piani inclinati di lastre di piombo (tracce a monte di Canovella), l'imbarco probabilmente negli approdi di Canovella e Sistiana.

La diffusione del calcare di A. è documentata da Tergeste sino a Pavia; ad Aquileia sembra utilizzato dall'inizio del I sec. a.C., anche se qui mancano sistematiche analisi petrografiche. Alla stessa epoca risalgono le numerose presenze romane in prossimità della costa (Villaggio del Pescatore, Duino); coeva sarebbe anche la statio dell'Aquileiense portorium (Cic., Font., 1, 2), che, in base a due iscrizioni (CIL, ι2, 2215-2216 e p. 1095 s.) è ipoteticamente localizzata a Prepotto. Della strada proveniente da Aquileia costituiscono sicure testimonianze tracce del ponte sul Locavaz, costruito o restaurato dalla Legione XIII prima del 9 a.C., e i numerosi tratti di solchi carrai che ne indicano il percorso verso Sistiana e Tergeste con un diverticulum in direzione di un insediamento del I sec. a.C. a Duino, forse identificabile con il castellum Pucinum di pliniana memoria (Nat. hist., ni, 127; XIV, 8, 60). Lungo tale percorso a monte delle risorgive del Timavo si conservano i resti di un esteso edifìcio con raffinati mosaici a tessere bianche e nere, sorto agli inizi del I sec. a.C. e ristrutturato in età augustea; in esso è forse da individuare la stazione di Fontes Timavi indicata dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana.

In una caverna alle falde del Monte Ermada che domina le risorgive del Timavo, frequentata sin dal Neolitico, è stato rinvenuto un mitreo, sconvolto da una violenta distruzione. Il discutibile restauro non si fonda su dati archeologici; non è nota, infatti, all'interno dell'ambiente caratterizzato dai soliti due banconi, la posizione originaria delle piccole are votive e delle due stele mitraiche con il consueto repertorio iconografico. Monete e lucerne, assieme a vasellame ceramico di importazione orientale (sigillata orientale Β e C) e africana, permettono di datare il santuario fra l'inizio del II e il V sec. a.C.

Bibl.: Preistoria e protostoria: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X, n.s. IV), Trieste 1903 (rist. in QuadSocFriuli, 3, Trieste 1981 con Note di aggiornamento di D. Cannarella, pp. 243-273); G. Stacul, Il castelliere C. Marchesetti presso Slivia, nel Carso triestino, in RivScPr, XXVII, 1972, pp. 145-162; id., La grotta del Mitreo presso S. Giovanni di Duino, in Studi Monfalconesi e Duinati. Atti della giornata di studio di Monfalcone 1976 (Antichità Altoadriatiche, X), Udine 1976, pp. 29-38; D. Cannarella, Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse paleontologico e paletnologico sul Carso triestino, in AttiSocFriuli, III, 1975-1977, pp. 47-124; Β. Bagolini, Introduzione al neolitico dell'Italia settentrionale (Supplemento a Bollettino Società Naturalisti «Livia Zenari», n. 9, 1979), Pordenone 1980; AA.VV., Preistoria del Caput Adriae. Atti del Convegno, Trieste 1983, Udine 1984; F. Maselli Scotti, Abitato protostorico di Duino, Scavi 1983, ibid., pp. 149-160; AA.VV., Il Mesolitico sul Carso Triestino (QuadSocFriuli, 5), Trieste 1984; F. Mallegni, C. Tozzi, Resti umani paleolitici nei depositi pleistocenici di Visogliano (Duino-Aurisina), in AttiSocFriuli, V, 1982-1986, pp. 9-31.

Età romana: V. Scrinari, Tergeste, Roma 1951 (con bibl. prec.); A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-topografiche, Berna 1954; AA.VV., Relazione sul rinvenimento dei resti di un mitreo durante la disostruzione della cavità n. 4204 VG presso le risorgive del Timavo, in Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan, V, 1965, pp. 19-27; G. Pross Gabrielli, Il tempietto ipogeo del dio Mitra al Timavo, in ArcheogrTriest, s. IV, XXXV, 1975, pp. 5-34; F. Crevatin, Il nome di Duino, in Studi Monfalconesi e Duinati..., cit., pp. 23-27; G. Cuscito, Revisione delle epigrafi di età romana rinvenute intomo al Timavo, ibid., pp. 47-62; G. Bravar, Il castello di Duino, ibid., pp. 97-110; A. Grilli, Livio e i Romani in Istria nel 178 av. Cr., in RendlstLomb, 1976, pp. 142-151; A. Grilli, G. Meng, La strada romana sul Carso triestino, in Atti del Centro ricerche e documentazione sull'antichità classica, X, 1978-79, pp. 63-81; A. Grilli, Il sistema viario romano, in II territorio di Aquileia nell'antichità. Atti della IX Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia 1978 (Antichità Altoadriatiche, XV), I, Udine 1979, pp. 223-258; F. Maselli Scotti, Il territorio sudorientale di Aquileia, ibid., pp. 345-382; L. Bosio, Itinerari e strade della Venezia romana, Padova 1979; G. Lettich, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in ArcheogrTriest, s. IV, XXXIX, 1979, pp. 34-64; P. Tozzi, M. Oxilia, Le pietre di Pavia romana, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, n.s., XXXIII, 1981, pp. 3-44; F. Maselli Scotti, Villa rustica (scavo 1976) - Aurisina (Trieste), in Relazioni, I, 1982, pp. 75-80; S. Rossetti, Favento. Ipotesi su un culto di Mitra al Timavo, in Quaderni Giuliani di Storia, IV, 1983, 2, pp. 2-22; F. Maselli Scotti, Problemi suscitati dai recenti scavi di Duino (Trieste), in Problemi di storia e archeologia dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo. Incontri di studio, Trieste 1982 (AttiMus- Trieste, Quaderno 13, 1), Trieste 1983, pp. 45-64; AA.VV., I marmi del Carso triestino, Trieste 1985; F. Maselli Scotti, La produzione del vasellame fittile nel territorio di Aquileia, in Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana. Atti della XVI Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia 1985 (Antichità Altoadriatiche, XXIX), Udine 1987, pp. 427-444; ead., La ceramica nelle fortificazioni di età romana in Friuli, in I sette castra di Paolo Diacono ed altri studi castellologici, s.l., 1988, pp. 261-294.