ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

ATTIDOGRAFI (gr. ἀτϑιδογράϕοι)

Vincenzo COSTANZI

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un Ateniese, ma un Greco di Lesbo, Ellanico di Mitilene. Questi adoperò il sistema cronologico dei magistrati eponimi e delle sacerdotesse di Argo, e, poiché queste non avevano circoscritta in un anno la durata del loro ufficio, prendeva l'inizio del loro sacerdozio per riferimento cronologico (v. ellanico). Dai tempi mitici protrasse la registrazione degli avvenimenti sino alla fine del quinto secolo a. C.

Non si conoscono altri attidografi del sec. V, né stranieri né ateniesi. Nel sec. IV troviamo Clidemo (v.), che menziona le leggi sulle simmorie del 378-7, Androzione (v.), anch'egli del sec. IV Fanodemo e Melantio, Demone, incerto se del sec. IV, o del III, Filocoro (v.), l'attidografo che più è noto e più era letto nell'antichità, contemporaneo di Antigono Gonata, Istro e altri minori.

Una valutazione generica della loro levatura d'ingegno non è sempre possibile. I frammenti non molto copiosi e non sempre estesi non ci permettono un giudizio sicuro; poiché le ingenuità critiche, che in essi si notano, sono comuni agli storici più reputati.

La denominazione tecnica di questo genere letterario fu Atthis ('Ατϑίς); Tucidide (I, 97, 2) però chiama l'opera di Ellanico "composizione storica attica" (ἀττική ξυγγραϕή): cfr. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, p. 8. Quanto al sistema cronologico di Ellanico, cfr. Tucidide V, 20, che allude, con biasimo, al sistema di Ellanico di calcolare il tempo con i magistrati annui. Il sistema di prendere come cardine cronologico l'anno della sacerdotessa (Dionigi d'Alicarnasso, I, 22) è adottato anche da Tucidide (II, 2, 1; IV, 133).

Bibl.: I frammenti sono raccolti nei Fragmenta Historicorum Graecorum, da C. Müller, I, p. 379 segg. (v. le singole voci) e nei Fragmenta der griech. Historiker di F. Jacoby, Berlino 1923 segg. (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 277 segg.; Christ-Schmidt, Geschichte der griech. Litteratur, I, 6ª ed., Monaco 1912.

TAG

Ellanico di mitilene

Antigono gonata

Androzione

Tucidide

Filocoro