Atalarico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 516 o 518 - m. 534) del principe amalo Eutarico e di Amalasunta figlia di Teodorico, al quale, essendogli premorto il padre, successe (526) nominalmente, governando di fatto la madre, che riprese il programma teodoriciano di conciliazione con i Romani; i capi goti vollero dirigerne l'educazione e A., datosi, pare, a stravizî, morì giovanissimo.
Re degli ostrogoti (n. 516 o 518-m. 534). Figlio del principe amalo Eutarico e di Amalasunta, successe al nonno Teodorico nel 526 sotto la tutela di Amalasunta, la quale continuò la politica di conciliazione con i romani. La nobiltà gota sottrasse Atalarico alla madre per educarlo secondo le usanze ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, cap. 2, par. 1); è più probabile che sia giusta la prima datazione. Quando nel 522 morì Eutarico, lasciò solo una ...
Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti i dignitarî di corte goti e romani, i quali giuravano fedeltà al designato. Si credette così di conciliare ...
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro l’Impero romano:...