atābeg In origine, precettori e ministri dei principi selgiuchidi. Alla caduta del dominio selgiuchide, fondarono essi stessi dinastie indipendenti in Iran, Azerbaigian, Iraq e Siria (sec. 12°-13°). È in special modo nota la dinastia degli atābeg zingidi di Mesopotamia e Siria (Zingī e Norandino), che fronteggiò le crociate.
(turco «signor padre») Nome dato in origine ai precettori e ai ministri dei signori selgiuchidi, i quali, caduto il dominio selgiuchide, fondarono essi stessi dinastie indipendenti in Iran, Azerbaigian, Iraq e Siria (secc. 12°-13°). Ne è esempio la dinastia degli atabeg (turco «signor padre») zingidi ...
ĀTĀBEG. - Nome turco composto di ātā (padre) e beg (v.), letteralmente "signor padre", dato ai precettori e ai ministri dei principi selgiuchidi. Gli ātābeg fondarono in Persia, nell'Azerbaigiān, nel ‛Irāq e in Siria signorie indipendenti, nei secoli XII-XIII, dopo lo sfasciarsi del dominio selgiuchide. ...