Ferrarìn, Arturo. - Aviatore italiano (Thiene1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al liceo "M. Foscarini" di Venezia, li interruppe per dedicarsi ai più congeniali studi tecnici, che completò nel 1915, presso l'istituto ...
(XV, p. 56). - Aviatore, morto a Roma (campo d'aviazione di Guidonia) il 18 luglio 1941, durante un volo di prova su un nuovo tipo di apparecchio sperimentale.
Aviatore, nato a Thiene (Vicenza) il 13 febbraio 1895; arruolatosi allo scoppio della guerra europea, ottenne il brevetto di pilota d'aeroplano alla fine del 1916, e al fronte dette prove di ardimento e valore, tanto che fu più volte decorato. Dopo la guerra prese parte a numerose gare ed esibizioni, ...
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo arturiano o ciclo bretone (v. bretone).