Artafèrne (gr. ᾿Αρταϕρένης o ᾿Αρταϕέρνης, lat. Artaphernes). - Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più tardi prese a proteggere il tiranno Ippia che gli Ateniesi avevano scacciato. Scoppiata l'insurrezione ionica (499) subì dapprima gravi rovesci, riprendendo più tardi il sopravvento. Nella repressione dei ribelli si comportò con moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona (490); partecipò anche alla spedizione di Serse (480) al comando dei Lidî e dei Misî.
Fratello di Dario I, re dei persiani (6°- 5° sec. a.C.). Satrapo della Lidia, promise aiuto agli ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più tardi protesse il tiranno Ippia che gli ateniesi avevano scacciato. Repressa l’insurrezione ionica (499), contribuì ...
('Αρταϕρένης o 'Αρταϕέρνης, Artaphernes; delle due forme greche la prima è la più antica e meglio attestata). - Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica affidata la satrapia di Sardi. Qui circa il 508 a. C. ambasciatori ateniesi gli chiesero aiuto contro il re Cleomene di Sparta ...