arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi a. in
Gli impianti di un a. comprendono darsene, circondate da officine disposte su banchine; scali di costruzione e bacini di carenaggio con officine ‘miste’ per piccole riparazioni d’urgenza; scali di alaggio per la riparazione a terra di naviglio di limitate dimensioni; magazzini e depositi. Fanno inoltre parte di un a. vasche navali; laboratori per prova di materiali ecc. Per ragioni tecniche ed economiche gli a. costituiscono ormai solo una parte limitata dell’impianto navalmeccanico per la costruzione e manutenzione di una flotta militare, essendo queste ultime affidate prevalentemente a ditte specializzate; gli a. perciò, già privati da tempo del compito di costruire navi, si avviano a diventare enti che organizzano lavori eseguiti da ditte private.
In passato erano detti a. anche gli stabilimenti adibiti alla fabbricazione e conservazione delle armi e dell’attrezzatura militare degli eserciti (la ὁπλοϑήκη dei Greci; l’armamentarium dei Romani). Erano chiamati a. terrestri e crebbero d’importanza con il diffondersi delle artiglierie. Particolarmente famosi sono l’a. di